Tu sei qui
Politica per la Qualità e per la Salute e Sicurezza sul Lavoro
Servizi Territoriali Est Trentino Società per Azioni eroga servizi pubblici a rete, quali la gestione di acquedotto e fognatura, il teleriscaldamento, il teleraffrescamento, e provvede alla gestione di impianti di illuminazione pubblica ed alla produzione di energia elettrica e termica.
Mission
STET è un punto di riferimento del territorio per i cittadini e le pubbliche amministrazioni in termini di efficienza, innovazione, lungimiranza e trasparenza.
Impegni
- contribuire allo sviluppo socio economico e ambientale del territorio attraverso il miglioramento dei servizi, l’innovazione e la soddisfazione di tutte le parti interessate;
- assicurare la rispondenza dei servizi erogati ai requisiti stabiliti nei contratti e agli impegni pubblicamente assunti, con particolare riferimento a sicurezza, prestazioni, qualità, affidabilità, tempestività, puntualità e flessibilità del servizio;
- riconoscere la centralità di tutte le persone che lavorano per l’azienda e che sono presenti nei luoghi di lavoro, e ritenere prioritaria ed imprescindibile la tutela della loro salute e sicurezza;
- valorizzare le risorse umane e la loro crescita professionale attraverso programmi d’addestramento continuo, al fine di migliorare le competenze, tenendo conto dell’impegno di ognuno, valutando le relative capacità professionali e l’apporto al mantenimento ed al miglioramento delle prestazioni;
- rispettare le prescrizioni legislative applicabili ed i regolamenti volontariamente sottoscritti, comprese le regole comportamentali individuate nel Codice Etico;
- rispettare i principi di libera concorrenza, parità di trattamento e non discriminazione nella gestione delle infrastrutture destinate a servizio pubblico e nell'affidamento di contratti;
- ottimizzare i costi, individuando metodologie di lavoro razionali e funzionali e applicando un controllo continuo sui processi;
- trasmettere informazioni chiare e trasparenti, accogliere il punto di vista dei dipendenti e delle parti interessate e rispondere prontamente alle richieste pervenute, compresi i reclami;
- coinvolgere fornitori ed appaltatori in iniziative di miglioramento condivise;
- favorire la consultazione e la partecipazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti sui temi legati alla salute e sicurezza ed alle relative azioni di miglioramento;
- progettare, realizzare e condurre gli impianti e le reti tecnologiche ponendo attenzione al ciclo di vita (affidabilità, manutenibilità, sicurezza) ed al ricorso alle migliori prassi e tecnologie per efficienza produttiva e ridotto impatto ambientale.
La Direzione ha disposto l’implementazione ed il mantenimento di un Sistema di Gestione per la Qualità e per la Salute e Sicurezza con riferimento ai requisiti proposti dalle norme internazionali ISO 9001 e ISO 45001, allo scopo di:
- dotare l’azienda di uno strumento organizzativo orientato al rispetto dei principi sopra esposti e proteso al miglioramento continuo delle prestazioni in tema di qualità dei servizi erogati e tutela della salute e sicurezza delle persone;
- migliorare continuamente la capacità di soddisfare le esigenze e le aspettative dei clienti e degli utenti;
- prevenire gli incidenti e le malattie professionali.
Il quadro di riferimento per il miglioramento
Obiettivi di miglioramento saranno stabiliti in riferimento:
- alla continua ricerca di soluzioni tecniche ed organizzative utili al miglioramento degli standard qualitativi del servizio e al contenimento dei rischi per la salute e la sicurezza delle persone. Tra queste l’introduzione di nuovi impianti, attrezzature, macchinari e modalità di lavoro ove economicamente sostenibile;
- allo sviluppo delle competenze del personale, con programmi di formazione e addestramento sulle procedure di lavoro stabilite e sulle misure di prevenzione e protezione da adottare per evitare gli infortuni e le malattie;
- al coinvolgimento e alla partecipazione dei lavoratori nell’individuazione di reali o potenziali non conformità di servizio o situazioni di pericolo, nel processo di raggiungimento degli obiettivi e nel mantenimento del Sistema di Gestione;
- al miglioramento continuo degli indicatori stabiliti per il monitoraggio periodico della qualità dei servizi e delle prestazioni in tema di salute e sicurezza e per la rilevazione del grado di soddisfazione di clienti e utenti.
La presente Politica viene diffusa a tutto il personale e messa a disposizione delle parti interessate. In occasione del riesame annuale del Sistema di Gestione, la Direzione:
- verifica che il personale abbia a disposizione le risorse, le attrezzature e i mezzi adeguati al pieno soddisfacimento dei requisiti definiti nell’ambito del Sistema di Gestione;
- individua e valuta gli obiettivi di miglioramento posti in conformità ai principi e al quadro di riferimento espressi nella presente Politica.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 1.07 MB |
![]() | 1.04 MB |
Segnalazione guasti, anomalie o emergenze 24 ore su 24:
Acquedotto, Fognatura e Telecalore
Illuminazione pubblica
Energia elettrica
Servizio svolto da
SET Distribuzione SpA
Gas naturale
Orari
Sportello Commerciale
Dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 12.00
Il lunedì dalle 13.30 alle 15.30
Sportello Fognature Pergine Valsugana
Presso gli uffici STET in Viale Venezia 2/E
Il martedì dalle 9.00 alle 12.00 ed il giovedì dalle 14.00 alle 17.00
Sportello Fognature Borgo Valsugana
Presso la "Casa della Comunità" in Piazza Degasperi, 2/4
Il mercoledì dalle 9.00 alle 12.00
Sportello Fognature Levico Terme
Presso gli Uffici Tecnici comunali in Via G. Sluca de Matteoni, 2
Il mercoledì dalle 14.00 alle 17.00
Uffici e centralino
Dal lunedì al giovedì
dalle 8.00 alle 12.00 e
dalle 14.00 alle 16.30
Il venerdì dalle 8.00 alle 12.30